Contattataci e richiedi ora il tuo preventivo e sopralluogo gratuito!
Il PVC è ormai uno dei materiali più comuni per la realizzazione di serramenti domestici. Ottimo isolante termico e acustico, di prezzo conveniente e di buone compatibilità ecologica e resa estetica…cos’altro può raccontare?
Pedretti Serramenti cerca di rispondere ad alcune delle più diffuse domande sul PVC, sfatando “miti e leggende” sul materiale che oggi ha ormai superato il legno nel mercato europeo.
Falso. A parità di spessore, le migliori prestazioni di trasmittanza termica e quindi di isolamento si hanno con il PVC multicamera, seguito dal legno, dall’alluminio a taglio termico e dall’alluminio senza taglio termico.
Dal punto di vista tecnico infatti il PVC è un “materiale d’oro”: di bassa conducibilità termica e quindi di poca dispersione di calore, è il materiale ideale per la realizzazione di serramenti domestici. Il cloruro di polivinile, materiale normalmente usato per gli infissi in PVC, lo rende un buon materiale fonoassorbente: (a patto che sull’infisso sia montato un doppiovetro) il PVC è un ottimo alleato per l’isolamento acustico.
Vero. Il PVC costa meno e l’aspetto economico, nella scelta del materiale per i serramenti domestici, non è certo da sottovalutare anche perché possono esserci notevoli differenze di costo fra i serramenti in legno, in alluminio e gli infissi in PVC. Attenzione però: da Pedretti Serramenti PVC a prezzo economico non significa qualità scadente o di prestazioni inferiori!
Vero. A differenza del legno, i serramenti in PVC necessitano di pochissima manutenzione: se puliti con detergenti adeguati mantengono intatte le loro caratteristiche per molti anni. Il PVC è anche in grado di resistere molto bene agli agenti atmosferici: si tratta quindi di infissi estremamente durevoli e con necessità di manutenzione pressoché inesistenti. È vero che l’esposizione alla luce diretta del sole potrebbe, negli anni, alterare leggermente le colorazioni più scure. È altrettanto vero però che, in Europa, la ricerca sui materiali più innovativi procede da più di 30 anni nell’identificazione di soluzioni innovative, al fine di raggiungere continui sviluppi e novità sull’affidabilità del prodotto. Gli ottimi risultati ottenuti spiegano in parte il successo del PVC nel mercato italiano degli infissi domestici.
Falso. Se è vero che l’estetismo in architettura è fondamentale, possiamo affermare che nessun materiale è versatile come il PVC. Le finestre in PVC sono “quadrate”? Oggi è possibile ottenere mille risultati estetici. Si può riprodurre l’effetto del legno per esempio, scegliere fra numerose colorazioni e texture o addirittura optare per una tonalità diversa sul versante interno, diversa da quella esterna. La nostra linea Emotion, per esempio, risponde al desiderio di stile, estetica e soprattutto permette di rispettare l’atmosfera di casa, in caso di ristrutturazione, attenendosi anche a eventuali vincoli condominiali.
Falso. I falsi miti relativi a pericolosità del PVC sono ormai sfatati; il nostro PVC ha ottenuto il marchio di qualità e di sostenibilità ambientale che garantisce l’assenza di formulazioni contenenti il piombo.
Inoltre il PVC rispetta l’ambiente essendo anche riciclabile. Alla fine del proprio ciclo di vita, circa 30/40 anni, può essere recuperato per altre applicazioni.
Ancora dubbi sul PVC? Per saperne sempre un po’ di più su caratteristiche del PVC e i nostri prodotti e usi, siamo sempre a disposizione per chiarimenti, informazioni, curiosità e preventivi gratuiti in 24h Pedretti Serramenti – posa e produzione in PVC – è “passione che si vede…”