Contattataci e richiedi ora il tuo preventivo e sopralluogo gratuito!
Cosa dire a proposito di serramenti e infissi che non costituiscono una barriera al vapore, contribuiscono ad aumentare l’effetto umidità interna all’ambiente e favoriscono la condensazione dell’aria? Tutto ciò può indebolire i serramenti. Le finestre in PVC evitano la formazione di muffa e rispondono rapidamente ai cambiamenti termici di un qualsiasi ambiente interno.
A proposito di Prestazione igrotermica dei componenti e degli elementi per edilizia è il caso di porre attenzione alle conseguenze che temperature, umidità e condensazione causano ai componenti edilizi si un ambiente interno. Risponde la norma UNI EN ISO 13788 introducendo alcuni importanti concetti che è bene conoscere quando si ha intenzione di costruire o restaurare casa. Cosa sappiamo a proposito di:
È possibile calcolare la temperatura superficiale interna di componenti edilizi al di sotto della quale la formazione di muffa è una certezza: un problema spesso combattuto in qualsiasi tipologia di abitazione. Rispondere al problema o addirittura evitarlo è possibile grazie a serramenti e finestre in PVC capaci di risolvere rapidamente i cambiamenti di temperatura.
Scegliere le finestre in PVC per la propria abitazione significa aver valutato:
Telai, vetri, canalini distanziatori posti tra camere d’aria: tutto questo può contribuire a determinare la capacità di un serramento di rispondere all’aumento di umidità senza permetter formazione di muffe e condensa.
Le finestre in PVC si rivelano antimuffa, antibatteriche e ignifughe. Per questo un ambiente così “isolato” può definirsi salubre e non richiede particolari interventi di manutenzione.
Finestre in PVC: sicure, durevoli, esteticamente versatili e green…